
Fattori di rischio
REFLUSSO GASTROESOFAGEO:
FATTORI DI RISCHIO E CONSIGLI ALIMENTARI
Il reflusso è un disturbo influenzato da una combinazione di fattori, tra cui i fattori ereditari non modificabili e quelli ambientali. I fattori di rischio più comuni sono:


alimentazione disordinata

consumo di alcol

stress

fumo di tabacco

Farmaci reflusso

sforzi fisici
Questo tipo di fattori di rischio sono situazioni o condizioni statisticamente associati a disturbi da reflusso gastrico e possono influenzarne lo sviluppo e il decorso.
Ad esempio, il consumo di cibi grassi, un abuso di caffè, cioccolato e birra ritardano lo svuotamento gastrico prolungando il tempo necessario alla digestione.
Il sovrappeso, l’obesità e gli sforzi fisici eccessivi possono causare un eccessivo aumento della pressione endoaddominale che facilita la risalita dei succhi acidi dallo stomaco all’esofago.
Alcol e fumo di tabacco stimolano invece la secrezione di acido in eccesso provocando un’infiammazione dello stomaco.
DIETA E ALIMENTI DA EVITARE

Alcuni cibi e bevande possono favorire il reflusso a causa della loro capacità di ritardare lo svuotamento gastrico e incrementare l’aerofagia. È consigliabile limitare o evitare il consumo di alimenti quali:
- agrumi (arance e limoni)
- succhi e marmellate ottenuti da frutta acida (come ad esempio gli agrumi, ribes, …)
- cibi con cotture prolungate
- alimenti sotto sale, sott’olio o affumicati
- aceto, pomodori e peperoni
- bibite gassate, alcol, cioccolato, menta e caffè
- alimenti piccanti o speziati
- cibi fritti o alimenti ricchi di grassi
DIETA E ALIMENTI DA PREFERIRE
Per chi soffre di reflusso gastrico è consigliato mangiare alimenti leggeri, a basso contenuto lipidico, ben cotti e poco conditi che facilitano la digestione e non irritano le pareti gastriche.
I consigli alimentari per un’alimentazione sana includono cibi come:
- carni bianche e pesce magro, cotti alla griglia, scottati in padella o bolliti
- formaggi magri non fermentati
- latte scremato o parzialmente scremato
- carciofi, asparagi e spinaci
- finocchi, fagioli, carote, patate, banane e mele
Sono da preferire inoltre gli alimenti ad alto contenuto di fibre e poco raffinati. L’obiettivo è quello di sostenere un’alimentazione sana, quindi, ad ogni pasto è consigliabile optare per un’unica fonte di carboidrati come il pane, la pasta o il riso, ed una sola fonte di proteine come la carne, le uova, il pesce o il formaggio.
Oltre alla scelta degli alimenti un altro consiglio da seguire per consentire una buona digestione è mangiare lentamente e idratare il corpo bevendo almeno due litri di acqua al giorno.

CONSIGLI PER PRENDERSI CURA DEL PROPRIO STOMACO
Per mantenere in buona salute lo stomaco, il consiglio principale è quello di seguire un’alimentazione corretta, ma è possibile anche attuare dei piccoli accorgimenti e modificare le cattive abitudini di vita in modo da ridurre i disturbi nelle forme più lievi.
A questo scopo è sufficiente seguire questi semplici consigli:

EVITA DI INDOSSARE ABITI STRETTI

FAI MOVIMENTO QUOTIDIANAMENTE, MA SOLO DOPO AVER DIGERITO

NON CORICARTI SUBITO DOPO I PASTI, MA ATTENDI 2-3 ORE

SOLLEVA LA TESTATA DEL LETTO OPPURE UTILIZZA DUE CUSCINI

DIMINUISCI LE FONTI DI STRESS

MANTIENI IL PESO FORMA
Oltre alla modifica di abitudini alimentari e all’acquisizione di uno stile di vita più sano, l’uso di prodotti specifici può essere un valido aiuto per controllare i sintomi del reflusso.
Vuoi saperne di più?