
REFLUSSO GASTROESOFAGEO
E FARINGOLARINGEO NEL BAMBINO
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo che si manifesta con la risalita del contenuto gastrico nell’esofago.
Nei bambini è un disturbo relativamente comune: l’anello muscolare fra l’esofago e lo stomaco (cardias o sfintere esofageo inferiore) normalmente impedisce al contenuto gastrico di risalire nell’esofago. Nei lattanti, questo muscolo può non essere ancora completamente sviluppato oppure può rilasciarsi al momento sbagliato lasciando risalire il contenuto gastrico nell’esofago (reflusso).
Il reflusso gastroesofageo nei bambini è caratterizzato da rigurgiti acidi e singhiozzi. Tra i neonati il disturbo raggiunge il picco intorno ai 6-7 mesi e poi regredisce gradualmente entro il diciottesimo mese.
Tuttavia, il reflusso può non risolversi e interferire con l’alimentazione e la crescita, causando tosse e difficoltà respiratorie.
Nel caso del reflusso faringolaringeo il contenuto gastrico risale nella laringe e nella faringe. In entrambi i casi si tratta di un disturbo che può verificarsi più volte al giorno nei neonati e nei bambini così come anche negli adulti.
POSSIBILI CAUSE DEL REFLUSSO GASTRICO NEL BAMBINO
Generalmente, una combinazione di fattori può portare al reflusso gastroesofageo nei bambini.
La causa principale è l’immaturità del cardias. Differenti altri fattori possono incidere sulla comparsa del reflusso gastroesofageo nel bambino come:

La dieta liquida a base di latte, tipica dell’età neonatale.

La formazione di bolle nello stomaco che spingono il cibo presente verso l’esofago.

L’eccessiva velocità nel bere da parte del bambino.

Una alimentazione troppo abbondante.

La posizione sdraiata del bambino che può favorire il passaggio della sostanza presente nello stomaco verso l’esofago e portare a una cattiva digestione.

L’esposizione al fumo di sigaretta passivo e alla caffeina contenuto nel latte materno o nelle bevande zuccherate.

Allergie o intolleranze alimentari (raro).
SINTOMI DEL REFLUSSO GASTRICO NEL BAMBINO
Il reflusso gastrico si manifesta nei bambini con una serie di sintomi quali:
- rigurgito
- vomito
- salivazione eccessiva
- bruciore di stomaco
- inappetenza
- irritabilità
- tosse frequente
- problemi respiratori
NOREMIFA® 0-12 SCIROPPO PEDIATRICO ANTIREFLUSSO
Noremifa® 0-12 Sciroppo pediatrico antireflusso è indicato per il trattamento del reflusso gastroesofageo e/o faringolaringeo nei neonati e nei bambini. Grazie alla sua formulazione e ai suoi componenti è in grado di ridurre sintomi come rigurgiti, tosse, pirosi (bruciore di stomaco), infiammazione rinofaringea, disfonia (alterazione della voce) e tutti i sintomi che abbiano come causa principale o concausa il reflusso gastroesofageo e/o faringolaringeo, e fornire sollievo.
Vuoi saperne di più?