Il reflusso nell’adulto

reflusso gastroesofageo

REFLUSSO GASTROESOFAGEO
E FARINGOLARINGEO NELL’ADULTO

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto diffuso che colpisce gli adulti di tutte le età e si manifesta con una risalita anomala del materiale acido dallo stomaco all’esofago. Quando il contenuto gastrico refluisce oltre l’esofago sino alla laringe e alla faringe, può causare irritazione alle corde vocali e infiammazione delle mucose, con sintomi quali tosse e raucedine. In questo caso siamo in presenza di reflusso faringolaringeo.

Il reflusso gastroesofageo è legato al malfunzionamento del cardias, chiamato anche sfintere esofageo inferiore, un anello muscolare che si trova tra esofago e stomaco e che normalmente impedisce al contenuto gastrico di risalire nell’esofago.

Il reflusso faringolaringeo è invece un disturbo dovuto ad un malfunzionamento dello sfintere esofageo superiore, situato tra l’esofago e la laringofaringe.

In particolare, le persone in sovrappeso o obese e le donne in gravidanza rappresentano i soggetti più a rischio.

CAUSE DEL REFLUSSO NELL’ADULTO

Le cause del problema del reflusso gastroesofageo e faringolaringeo possono essere di tipo anatomico, cioè dovute alla chiusura non completa dello sfintere esofageo inferiore, o superiore nel caso di reflusso faringolaringeo, oppure legate a fattori funzionali come la secrezione gastrica eccessiva e la prolungata permanenza di cibo nello stomaco. Tra queste:

Alimentazione e reflusso

SCORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI:
consumare cibi grassi, cibi fritti o bevande gassate e zuccherate richiede più tempo di digestione e una maggiore produzione di acidi gastrici.

Stile di vita

STILI DI VITA NON SALUTARI:
coricarsi subito dopo i pasti, mangiare in fretta masticando poco sono abitudini non salutari e possono favorire il reflusso gastrico.

Ernia Iatale reflusso

ERNIA IATALE:
una patologia piuttosto diffusa che consiste nella risalita di una porzione dello stomaco in cavità toracica e che può causare la perdita di funzionalità del cardias. Quando ciò avviene vi può essere la risalita del contenuto dello stomaco nell’esofago o nella laringofaringe.

Farmaci reflusso

USO DI ALCUNI FARMACI:
l’assunzione di alcuni farmaci può determinare danni all’esofago.

Cattive abitudini reflusso

FUMO DI SIGARETTA, ABUSO DI ALCOL E CAFFEINA:
l’abuso di queste sostanze compromette il funzionamento del cardias. La nicotina stimola la secrezione acida e rallenta lo svuotamento dello stomaco e l’alcol irrita la mucosa dell’esofago facilitando il reflusso.

SINTOMI DEL REFLUSSO NELL’ADULTO

Il disturbo del reflusso è causato dalla risalita di succhi gastrici verso l’esofago e determina una serie di sintomi definiti ‘tipici’ quali pirosi (sensazione di bruciore di stomaco), acidità di stomaco, rigurgito acido, aerofagia, gonfiore addominale, difficoltà digestive ed eruttazione.
I sintomi definiti ‘atipici’ sono spesso confusi con sintomi respiratori e si manifestano come tosse secca, mal di gola, raucedine, tosse e sensazione di nodo in gola (globo faringeo).

Reflusso faringolaringeo nell'adulto
Problemi di stomaco

NOREMIFA® SCIROPPO ANTIREFLUSSO

La linea Noremifa® è indicata per il trattamento del reflusso gastroesofageo e faringolaringeo. Grazie alla sua formulazione e ai suoi componenti è in grado di ridurre sintomi come rigurgito acido, pirosi (bruciore di stomaco), sensazione di globo ipofaringeo, infiammazione faringolaringea, eruttazione, senso di tensione addominale, tosse, disfonia (alterazione della voce) e tutti i sintomi che abbiano come causa principale o concausa il reflusso gastroesofageo e/o faringolaringeo, riducendo il tempo di permanenza del contenuto gastrico nello stomaco, e fornire sollievo.

Vuoi saperne di più?

Menu